Dalla West Coast alla East Coast. Da La Honda (California) a Millbrook (New York). E’ questo il viaggio che Ken Kesey, autore del romanzo Qualcuno volò sul nido del cuculo, intraprende oggi insieme ai bizzarri e anticonformisti “Merry Prankster”. Si parte con uno school bus Harvester del 1939 ridipinto con colori sgargianti, svuotato negli interni e riempito di microfoni e altoparlanti. Alla guida c’è Neal Cassady, personaggio che ispirerà Jack Kerouac per il suo romanzo On The Road. Per il viaggio non manca l’LSD. Anzi. E’ una sostanza legale e viene distribuita in maniera gratuita.
L’obiettivo è conoscere due grandi della Beat Generation e l’ispiratore della nuova cultura psichedelica: Jack Kerouac, Allen Ginsberg e il Prof. Timothy Leary. All’interno del Magic Bus, come sottofondo del Magic Trip, c’è la musica degli psichedelici Grateful Dead di San Francisco.
Una volta arrivati a destinazione, l’incontro non è un granché. Il frontone del bus, però, indica ancora come destinazione “further” (“oltre”). E allora si prosegue. Il resto è storia.
“Can You Pass The Acid Test?” (“Riuscite a superare l’esame dell’acido?”)